Hai un marengo d’oro? Ecco quanto vale esattamente oggi sul mercato

Il marengo d’oro è una moneta storica e internazionale, molto apprezzata sia dagli investitori sia dai collezionisti. Se ti ritrovi in possesso di una di queste monete e vuoi conoscerne il valore sul mercato attuale, è fondamentale considerare diversi fattori come la quotazione dell’oro al grammo, la purezza e la specifica tipologia del marengo.

Caratteristiche e storia del marengo d’oro

Il marengo d’oro, spesso chiamato anche Napoleone, rappresenta una delle più celebri monete d’oro coniate in Europa dal XIX secolo. La sua origine risale al 1801, quando la Repubblica Subalpina iniziò la coniazione per celebrare la vittoria di Marengo, da cui prende il nome. Nel tempo, diversi stati europei hanno emesso marenghi con la stessa logica e quasi identico standard: 20 franchi per la Francia, Svizzera, Belgio; 20 lire per l’Italia.

Le caratteristiche comuni a quasi tutte le emissioni sono:

  • Peso lordo di circa 6,45 grammi
  • Oro puro contenuto: 5,80 grammi circa
  • Titolo: 900/1000 (90% oro puro)
  • Diametro: orientativamente 21,5 mm

L’importanza del marengo nel contesto economico e storico deriva sia dalla stabilità della sua composizione sia dalla sua ampia diffusione e accettazione internazionale. Queste caratteristiche ne fanno oggi una delle monete d’oro più riconoscibili e facilmente negoziabili, come sottolineato anche dalla voce Wikipedia su Marengo.

Calcolo del valore attuale: quotazione e dettagli commerciali

Il valore di un marengo d’oro si basa sostanzialmente su due aspetti: il valore intrinseco dell’oro che contiene e l’eventuale valore numismatico aggiuntivo, dipendente da rarità, anno di emissione, zecca e stato di conservazione.

La quotazione dell’oro oggi, 19 novembre 2025, si attesta attorno a 113 €/grammo per l’oro puro (24 carati). Dato che il marengo contiene circa 5,80 grammi di oro (su un peso lordo di 6,45 grammi e una purezza di 900/1000), il calcolo del valore del solo oro è il seguente:

Valore oro puro = grammi oro puro x prezzo oro al grammo

5,80 x 113 € = 655,40 €

Questo è il valore intrinseco dell’oro contenuto nella moneta, ma il valore reale di mercato del marengo, ovvero il suo prezzo di acquisto/vendita, può variare tra 570 e 720 euro circa a seconda dello stato di conservazione, del tipo e del canale di acquisto o vendita. I prezzi praticati dalle principali piattaforme di acquisto e vendita sono:

  • Marengo italiano (es. Umberto I, 20 lire): circa 582-716 euro a pezzo, secondo quantità e condizioni della moneta.
  • Marengo francese, svizzero o belga: valori pressoché identici, oscillanti tra 643 e 682 euro per esemplare in buone condizioni.

Fattori che influenzano il valore del marengo

Sebbene il prezzo dell’oro sia la variabile dominante per il valore del marengo d’oro, entrano in gioco alcuni fattori accessori ma importanti:

  • Stato di conservazione: Una moneta perfetta (fior di conio) può valere sensibilmente di più rispetto a una circolata o con segni evidenti d’usura.
  • Rarità: Anni e zecche particolari possono avere quotazioni molto superiore al semplice valore dell’oro. Alcune rare emissioni, o errori di conio, sono di grande interesse collezionistico.
  • Domanda di mercato: Oscillazioni della domanda – dovute a speculazione, interesse di investimento o collezionismo – possono temporaneamente salire o scendere il prezzo delle monete, anche se il contenuto in oro rimane invariato.
  • Commissioni e margini dei venditori: Le piattaforme, i negozi specializzati e i compro oro applicano spesso commissioni o differenze tra prezzo d’acquisto e di vendita (“spread”), che possono rendere variabile il valore ricevuto in caso di vendita.

In sintesi, anche se due marenghi hanno identico contenuto aureo, il loro valore sul mercato può variare sensibilmente in base alle condizioni enumerate sopra.

Marengo da investimento e collezionismo: opportunità e rischi

I marenghi d’oro costituiscono una delle scelte preferite sia da chi desidera “proteggere il capitale” con un bene rifugio, sia da chi intende arricchire una collezione numismatica. Il vantaggio principale di queste monete risiede nel loro ampio riconoscimento internazionale e nella liquidità; sono facilmente rivendibili e accettate a livello globale, al contrario di lingotti con marchi poco noti o di monete esotiche.

Gli svantaggi riguardano essenzialmente:

  • La difficoltà di riconoscere le monete false, per cui è opportuno affidarsi solo a canali certificati e richiedere sempre una scheda di autenticità.
  • La tassazione sulla vendita in caso di guadagno, anche se per i privati cittadini in Italia non è dovuta se la vendita rimane occasionale.
  • La possibilità che il valore numismatico sia sottostimato se non si conosce la rarità specifica di una determinata annata o zecca.

Differenze rispetto ad altre monete d’oro

Il marengo si distingue dalla sterlina oro inglese e da altre monete d’investimento come il Krugerrand sudafricano o il Maple Leaf canadese soprattutto per storia, formato e ampiezza di emissione nel tempo. Tuttavia, la sua struttura standardizzata garantisce sempre una relazione diretta con la quotazione dell’oro, facilitando risparmiatori e investitori nella valorizzazione rapida e trasparente del proprio patrimonio in monete d’oro.

Come vendere (o comprare) un marengo d’oro

Per chi possiede un marengo d’oro e desidera venderlo, il consiglio è di:

  • Verificare la quotazione oro aggiornata al giorno della vendita;
  • Richiedere più preventivi da banche, operatori specializzati e negozi di compro oro;
  • Valutare la possibilità di vendita ai collezionisti, specie in caso di esemplari rari;
  • Conservare eventuali certificati di autenticità e, se possibile, la confezione originale.

Analogamente, per l’acquisto si raccomanda attenzione alla provenienza delle monete, scegliendo operatori affidabili e richiedendo sempre una valutazione indipendente nel caso di esemplari particolarmente datati o di valore numismatico superiore.

Il mercato dei marenghi d’oro rimane estremamente attivo e vivace anche oggi, sostenuto dall’interesse per l’oro fisico e dall’appeal storico e culturale di queste monete. Il loro valore attuale oscilla principalmente tra 570 e 720 euro, in diretto rapporto con la quotazione dell’oro, ma con possibili importanti incrementi in caso di rarità o condizioni eccezionali della moneta stessa.

Lascia un commento