La presenza improvvisa di un insetto velocissimo che sfreccia tra i muri di casa può destare sorpresa e, talvolta, allarme. Spesso, questo ospite indesiderato viene avvistato tra le fughe delle piastrelle, vicino a fonti di calore, nei bagni o sotto i mobili: la sua velocità e la capacità di nascondersi rapidamente rendono difficile catturarlo o identificarlo con precisione. Questo comportamento è tipico, in Italia, di pochi artropodi, tra cui spicca la Scutigera coleoptrata, comunemente chiamata scutigera o centopiedi domestico, che nonostante il suo aspetto insolito tende a suscitare più paura che danni effettivi.
Identificazione dell’insetto che corre velocemente in casa
L’identificazione corretta dell’insetto rappresenta il primo passo per affrontare il problema. In generale, quando si parla di animale “velocissimo”, i principali sospettati sono:
- Scutigera coleoptrata: è probabilmente la creatura più comune con questo comportamento. Dotata di 15 paia di zampe lunghe e sottili, di colore grigio-giallastro, predilige ambienti umidi e freschi della casa. Può spostarsi incredibilmente veloce, sfruttando la sua agilità per scomparire in fessure e crepe appena disturbata. Non è pericolosa e raramente si fa vedere alla luce del giorno. La scutigera si nutre prevalentemente di altri insetti e ragni.
- Blatta: conosciuta anche come scarafaggio, soprattutto la specie Blattella germanica, è estremamente rapida e abile ad arrampicarsi su superfici verticali. Anche le blatte, disturbate dalla luce, spariscono in fessure o sotto gli oggetti con straordinaria rapidità; sono notturne e spesso compaiono vicino a fonti di cibo o acqua.
- Pesciolino d’argento: insetto minuto, argenteo e molto agile, noto per la sua velocità e la preferenza per ambienti umidi, come il fondo delle docce o dietro i sanitari.
L’osservazione diretta della morfologia (zampe sottili e numerose, colore giallastro/grigio nel caso della scutigera, corpo più tozzo e scuro nel caso delle blatte), della zona di avvistamento e dell’attività (diurna o notturna) aiuta a stabilire con certezza quale insetto si trovi in casa.
Perché compaiono e quali rischi comportano
La presenza di un insetto così rapido in casa può essere indice di alcune condizioni ambientali:
- Elevata umidità o ristagno d’acqua, spesso nei bagni o in cucina.
- Residui di cibo lasciati in giro, soprattutto nel caso di blatte.
- Presenza di altri insetti: la scutigera è predatrice, quindi la sua presenza indica spesso una popolazione consistente di altri piccoli insetti domestici.
- Microfessure, crepe o spazi sotto i battiscopa non sigillati, utili come rifugi.
Va detto che molti di questi insetti fulminei sono in realtà utili: la scutigera, in particolare, è considerata un alleato naturale nella lotta contro le infestazioni di ragni, zanzare, blatte o formiche, di cui si nutre quotidianamente. Non è in alcun modo pericolosa per l’uomo e raramente morde; le blatte invece rappresentano un rischio igienico perché possono veicolare microrganismi o allergeni sulle superfici della cucina e del bagno.
Trucchi naturali per eliminare subito l’insetto velocissimo
Soluzioni pratiche e rimedi senza chimica
L’obiettivo della gestione di questi ospiti non è solo allontanarli, ma anche rendere l’ambiente domestico meno ospitale senza ricorrere a biocidi potenzialmente dannosi. Ecco i rimedi naturali più efficaci per liberarsi rapidamente di questi insetti:
- Chiudere accessi e sigillare le fessure: Usa sigillanti per chiudere crepe, fughe, spazi tra piastrelle, battiscopa e tubature. Questo impedirà agli insetti di trovare rifugi sicuri.
- Ridurre umidità e ventilare: Utilizza deumidificatori o arieggia regolarmente bagni e cucine. La scutigera e il pesciolino d’argento preferiscono ambienti umidi.
- Pulizia profonda: Aspira regolarmente le zone critiche, elimina le briciole e i residui di cibo, soprattutto in cucina e dietro gli elettrodomestici.
- Oli essenziali repellenti: Spruzza una soluzione a base di olio di neem, eucalipto, menta piperita o citronella negli angoli della casa, sui davanzali, dietro i sanitari e lungo i battiscopa. Queste essenze, naturali e non tossiche per l’uomo, sono sgradite a blatte, formiche e molti altri insetti.
- Trappole fai-da-te: Per pesciolini d’argento e blatte, puoi realizzare trappole con barattoli rivestiti internamente di nastro biadesivo e pezzetti di pane umido oppure utilizzare una miscela di zucchero e bicarbonato. Gli insetti, attratti dall’esca, rimarranno intrappolati.
- Dispositivi istantanei: In caso di avvistamento diretto, una racchetta elettrica può eliminare rapidamente l’insetto.
- Limone e chiodi di garofano: Tagliare un limone e infilare chiodi di garofano nelle superfici, posizionando poi il tutto dove si notano passaggi di insetti: l’aroma intenso allontana efficacemente molte specie.
In alternativa, una semplice soluzione spray preparata in casa con acqua, poche gocce di olio essenziale (lavanda, citronella, neem, eucalipto), e un po’ di aceto rappresenta una barriera profumata ma repellente per molti insetti invasivi. Ricorda di evitare prodotti troppo profumati o aggressivi in presenza di animali domestici o bambini.
Prevenzione e ambiente domestico ideale
Il modo migliore per scongiurare ulteriori invasioni di insetti rapidi è la prevenzione:
- Pulisci regolarmente tutte le superfici, specialmente in aree di preparazione degli alimenti.
- Non lasciare acqua stagnante (in vasi, sottovasi, piatti sporchi nel lavandino).
- Sfila mobili e controlla gli angoli nascosti almeno una volta al mese per eliminare eventuali nidi o residui.
- Installa zanzariere o reti a maglia fine su finestre e prese d’aria.
- Utilizza oli essenziali anche sulle tende o sulle zanzariere, come misura repellente costante.
Nel caso tu abbia identificato la scutigera, sappi che non rappresenta un rischio reale per la salute dell’uomo. Se invece il problema sono le blatte o un’invasione persistente, può essere utile consultare un esperto in disinfestazione per un intervento mirato, soprattutto in presenza di bambini, anziani o persone fragili. La natura, comunque, offre una gamma molto ampia di alternative sicure e rispettose dell’ambiente, ideali per chi desidera un’abitazione libera dagli ospiti indesiderati, ma senza rischiare la propria salute.








