Le cause della formazione della muffa nera
- Il vapore acqueo si condensa sulle superfici fredde, creando punti di accumulo d’acqua.
- I residui di sapone e shampoo si depositano sulle pareti e nelle fughe delle piastrelle, favorendo la crescita di colonies di funghi e batteri.
- Le guarnizioni in silicone, danneggiate o vecchie, diventano porose e trattengono umidità al loro interno, diventando il primo punto di colonizzazione della muffa.
- La mancanza di ventilazione: un bagno senza finestra, o dove non viene usato un aspiratore, trattiene l’umidità aumentando la probabilità di proliferazione fungina.
I rischi per la salute e l’importanza di intervenire subito
Per questo motivo è importante intervenire appena si notano le prime macchie nere sulle fughe delle piastrelle, sul piatto doccia o sulle guarnizioni, senza procrastinare. Se la muffa non viene rimossa efficacemente, tende a ricomparire in breve tempo e a espandersi rapidamente.
Il metodo definitivo per eliminare la muffa nera ostinata
Preparazione dell’area
Prima di iniziare la pulizia, rimuovi tutti gli oggetti presenti nella doccia, come tappetini, spugne, flaconi, per poter raggiungere tutte le zone infestate. Se la doccia è provvista di pedana o tappetino antiscivolo, sollevali per controllare la situazione sottostante, spesso trascurata ma tra le più critiche.
Metodo naturale: aceto bianco e bicarbonato di sodio
Gli esperti consigliano di preferire aceto bianco e bicarbonato di sodio, che vantano proprietà antibatteriche e antimicotiche potenti, pur essendo sicuri per l’uomo e non dannosi per l’ambiente.
- Spruzza generosamente aceto bianco puro sulle zone colpite da muffa, lasciando agire per almeno un’ora: l’acido acetico penetra nelle fessure, sciogliendo le colonie fungine senza bisogno di strofinare energicamente.
- Prepara una pasta densa con bicarbonato di sodio e acqua tiepida. Stendi la crema sulle macchie con un vecchio spazzolino o una spugna, insistendo sulle zone più ostinate. Il bicarbonato integra l’azione antimuffa con una lieve abrasività, facilitando la rimozione della patina nera.
- Per un effetto ancora più potente, puoi combinare aceto e bicarbonato: la reazione tra i due ingredienti aiuta a dissolvere la muffa anche nei punti più difficili.
- Dopo il tempo di posa, risciacqua abbondantemente con acqua calda. Se necessario, ripeti l’applicazione: in presenza di muffa molto vecchia, il trattamento può essere reiterato per ottenere risultati definitivi.
- Per profumare e potenziare l’effetto antibatterico, aggiungi qualche goccia di olio essenziale di tea tree o lavanda, noti per le proprietà purificanti.
Altri rimedi utili
- Acqua ossigenata: spruzzata pura sulla muffa, combatte efficacemente i batteri e i microrganismi, anche nelle fughe.
- Limone: il succo naturale, ricco di acido citrico, può essere utilizzato sulle superfici per un effetto igienizzante e deodorante.
- Spazzole e panni in microfibra: aiutano a raggiungere gli angoli più ostici senza rovinare le superfici.
- Per chi preferisce prodotti specifici e più aggressivi, utilizzare la candeggina diluita (mai pura sulle guarnizioni!) con attenzione, areando bene il bagno durante l’applicazione.
Prevenire la ricomparsa della muffa nera in doccia
- Ventila spesso il bagno aprendo la finestra o usando un aspiratore, soprattutto dopo aver fatto la doccia.
- Asciuga sempre le superfici, le fughe e le guarnizioni con un panno in microfibra subito dopo l’uso.
- Rimuovi periodicamente tappetini e pedane per pulirli e igienizzarli in profondità, controllando l’eventuale formazione di muffa sotto di loro.
- Pulire regolarmente la doccia con bicarbonato di sodio o aceto, anche se non si notano macchie visibili, per prevenire la proliferazione di microrganismi.
- Sostituisci le guarnizioni in silicone danneggiate o vecchie, che tendono ad assorbire umidità e favorire la crescita di muffa.
Chi soffre di sensibilità ai prodotti chimici troverà nei rimedi naturali una soluzione tanto efficace quanto delicata. Mettere in pratica questi accorgimenti permette di avere una doccia splendente e libera dalla muffa, migliorando la qualità dell’aria e la salubrità dell’ambiente domestico.








