• Passa al contenuto principale
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram

Chiama ora 0573 994553

Koinos, Centro Sanitario Pistoiese

Koinos, Centro Sanitario Pistoiese

L'eccellenza in campo medico e diagnostico a Pistoia. Studi medici della Fondazione F.Turati, prestazioni private in convenzione con fondi ed assicurazioni.

  • Gli Studi
  • I nostri medici
  • Convenzioni
  • Notizie da Koinos
  • Prenota on line
  • Gli Studi
  • I nostri medici
  • Convenzioni
  • Notizie da Koinos
  • Prenota on line
tatuaggio

I consigli del medico: il tatuaggio

9 Novembre 2017 | Koinos Centro Sanitario Pistoiese

Il tatuaggio è un’antica tecnica di decorazione della pelle che oggi può assumere anche importanti finalità terapeutiche. Ce ne parla il professor Marco Ricca nella 13° uscita della rubrica “I consigli del medico” su La Voce della Montagna.

Tecnica di decorazione della pelle praticata fin dall’antica Roma, ma anche in Asia e in Egitto, oggi il tatuaggio può assumere importanti finalità terapeutiche. Diffusissimo per ragioni religiose, etniche  e identitarie, in alcune epoche – come il Medioevo – il tatuaggio è stato praticato anche clandestinamente. Il professor Marco Ricca, direttore sanitario del Koinos, ci racconta delle origini e delle evoluzioni del tatuaggio anche in campo medico nell’articolo scritto in occasione del 12° appuntamento con la rubrica “I consigli del medico“. Quest’ultima è ormai un appuntamento fisso su La Voce della Montagna, quotidiano online dedicato alla Montagna pistoiese con il quale il nostro centro medico prosegue un’importante collaborazione volta a valorizzare l’attenzione di Koinos verso le tematiche più diffuse tra la popolazione.

La tecnica del tatuaggio ha conosciuto una fase di significativa ripresa nell’Ottocento, probabilmente grazie a maggiori contatti tra i Paesi europei e le usanze dei Paesi colonizzati. In Italia, dove si è diffusa soprattutto a partire dal secondo dopoguerra, si calcola che vi siano circa 7 milioni di persone tatuate. Oggi questa pratica trova frequentemente applicazione in campo medico: può essere utilizzata per ripristinare l’aspetto normale della cute in caso di patologie dermatologiche o quale complemento per particolari interventi chirurgici. È usato frequentemente, ad esempio, per la ricostruzione dell’areola mammaria e del capezzolo dopo la mastectomia. Per saperne di più è possibile leggere l’articolo “Il tatuaggio, origini ed evoluzioni. Anche in campo medico“.

Presso Koinos è presente un ambulatorio per l’attività di tatuaggio terapeutico, specie per la ricostruzione di areola mammaria e capezzolo post-mastectomia. La specialista di riferimento è Maria Monica Cardillo, esperta di micropigmentazione ricostruttiva e correttiva. Per informazioni e appuntamenti è possibile rivolgersi alla segreteria del centro sanitario Koinos.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
Category: KoinosTag: micropigmentazione
Post precedente:prevenzione dermatologicaTornano le giornate per la prevenzione dermatologica
Post successivo:Prevenzione delle malattie dell’apparato respiratorioprevenzione delle malattie dell'apparato respiratorio

Sidebar

Le nostre specializzazioni

Koinos su Facebook

Koinos su Facebook

Richiesta informazioni

Entra in contatto con Koinos!


Informativa sulla Privacy

Studi Medici Pistoia

Koinos
Centro Sanitario Pistoiese

Via J.Melani, 1
51100 Pistoia
Tel 0573 994553
E-Mail: info@koinos-pistoia.it

Direttore Sanitario:
Dottor Paolo Pagnini

Orari:
Lunedì – Venerdì 9.00 – 20.00
Sabato 9.00 – 13.00

Studi Medici a Pistoia

Direttore Sanitario Prof. Paolo Pagnini

  • Facebook
  • Instagram

Il Centro

Koionos – Centro Sanitario Pistoiese
della Fondazione Filippo Turati Onlus
Via J.Melani, 1 51100 Pistoia

+39 0573 994553

info@koinos-pistoia.it

Orari di Apertura

Lunedì – Venerdì 9.00 – 20.00
Sabato 9.00 – 13.00

Koinos, Centro Sanitario Pistoiese | Poliambulatorio Specialistico della F.Turati Onlus – P.IVA 00225150473 C.F. 80001150475 | Privacy policy | Cookie Policy