Non piantare nulla prima di aver visto queste 17 perenni basse che trasformano i bordi in unoasi

Le piante perenni basse rappresentano la soluzione ideale per trasformare i bordi del giardino in spazi affascinanti e sempre fioriti. Queste piante, caratterizzate dalla loro capacità di vivere per molti anni e dalla loro crescita contenuta, permettono di creare composizioni colorate, resistenti e facili da gestire. Prima di piantare qualsiasi cosa nei vostri spazi esterni, è essenziale conoscere le migliori varietà disponibili, poiché la scelta corretta farà la differenza tra un bordo anonimo e un’oasi meravigliosa di colori e texture. La longevità e la bassa manutenzione di queste specie le rendono perfette anche per chi non ha molto tempo da dedicare al giardinaggio, garantendo fioriture prolungate e fogliame decorativo persino nei mesi meno favorevoli.

Le piante perenni basse classiche per bordure soleggiate

Tra le scelte più apprezzate per le bordure soleggiate troviamo la Campanula portenschlagiana, conosciuta anche come campanula dei muri, una pianta perenne tappezzante che raggiunge i 10-15 cm di altezza e produce una miriade di piccoli fiori blu-violacei dalla tarda primavera all’estate. Questa specie cresce bene sia in pieno sole che in mezz’ombra e si adatta a diversi tipi di terreno, purché ben drenati, rendendola estremamente versatile per le bordure, i muretti e le aiuole rocciose.

L’Aubrieta deltoidea è un’altra tappezzante molto apprezzata grazie alla sua abbondante fioritura primaverile nei toni del viola, rosa e blu. Raggiunge un’altezza massima di 10-15 cm e forma cuscini compatti che ricoprono il terreno, impedendo la crescita delle erbacce e creando un effetto visivo straordinario durante la stagione primaverile. Il Phlox subulata, o flox tappezzante, è una perenne sempreverde che offre spettacolari tappeti di fiori rosa, bianchi, lilla o blu in primavera, con un’altezza di circa 10 cm, rendendola perfetta per coprire zone soleggiate e creare bordure colorate e durevoli.

La Veronica prostrata fiorisce in primavera con eleganti spighe blu intenso e rappresenta una scelta ideale per bordure basse in terreni ben drenati. L’Iberis sempervirens, nota come candida iberis, produce fiori bianchi in primavera ed è particolarmente adatta per bordure soleggiate, offrendo uno sviluppo rapido e fioriture molto abbondanti durante la stagione primaverile e estiva. L’Armeria maritima, anche conosciuta come erba della Pampas, produce ciuffi di foglie sottili e fiori rosa o bianchi a pompon, perfetta per bordi esposti al sole e terreni poveri.

Le piante perenni basse per zone ombreggiate

Per le aree più ombreggiate del giardino, la Vinca minor rappresenta una scelta eccellente: si tratta di un coprisuolo sempreverde con fiori blu-viola in primavera e foglie lucide, ottima per zone ombrose e sotto gli alberi. Il Lamium maculatum, caratterizzato da foglie variegate e fiori rosa o bianchi, è perfetto per illuminare le zone d’ombra del giardino, aggiungendo un tocco di colore dove altre piante faticano a crescere.

La Hosta nana rappresenta una varietà compatta della hosta, perfetta per i bordi ombrosi, con foglie decorative dai colori sorprendenti e fiori bianchi o lavanda in estate. Anche la Convallaria japonica si distingue come scelta appropriata per le zone ombrose, garantendo un effetto sempre affascinante durante tutte le stagioni.

Le piante grasse e le specie aromatiche per bordure resistenti

Il Sedum spurium, noto anche come “borracina”, è una succulenta tappezzante che resiste straordinariamente alla siccità e fiorisce in estate con piccoli fiori rosa o rossi. Questa pianta è ideale per chi desidera creare bordure a bassa manutenzione in zone difficili. Il Thymus serpyllum, il timo serpillo, è un’erba aromatica e resistente che produce piccoli fiori rosa in estate, attirando api e farfalle ed essendo ottimo anche tra le fughe dei vialetti, combinando utilità e bellezza.

Il Cerastium tormentosum offre un fogliame grigio-argentato molto decorativo e fiorisce con numerosi fiori bianchi, rappresentando un’altra eccellente scelta per bordure soleggiate e terreni poveri. La Saxifraga arendsii forma cuscini compatti di foglie con piccoli fiori rosa o bianchi, mentre l’Alyssum montanum produce delicate fioriture durante la primavera.

Altre varietà straordinarie e consigli per la composizione

La Campanula carpatica è nota per le sue graziose campanelle blu, lilla o bianche, formando cuscini fioriti da giugno a settembre, ideale per bordure e giardini rocciosi. L’Alchemilla mollis è apprezzata per il fogliame vellutato e le infiorescenze giallo-verdi, perfetta per creare contrasti di colore e texture nei bordi. La Heuchera, disponibile in molte varietà, offre foglie dai colori sorprendenti come porpora, argento e verde lime, insieme a piccoli fiori a spiga, risultando resistente e decorativa tutto l’anno.

Il Geranium sanguineum è resistente e generoso, fiorendo a lungo con fiori rosa o viola e foglie finemente frastagliate che si colorano meravigliosamente in autunno. L’Ajuga reptans presenta foglie bronzate e spighe di fiori blu in primavera, crescendo bene sia al sole che in mezz’ombra e espandendosi rapidamente. L’Arabis caucasica forma cuscini compatti di foglie grigio-verdi con fiori bianchi in primavera, perfetta per bordure e muretti.

Altre scelte interessanti includono la Lysimachia nummularia, chiamata anche “erba moneta”, che si espande velocemente offrendo fiori gialli in primavera, il Mazus reptans, ideale per zone umide con fiori lilla in primavera, e la Sagina subulata, chiamata anche “muschio irlandese”, che forma tappeti verdissimi perfetti per bordure basse e sentieri.

Queste perenni possono essere combinate tra loro per creare bordure multicolori e aiuole sempre interessanti. Alternando specie con fioriture scalari e fogliami diversi, si ottiene un effetto dinamico e naturale, riducendo al minimo la manutenzione nel tempo. La selezione corretta di queste piante trasformerà definitivamente i vostri bordi in un’oasi straordinaria di bellezza e colore, garantendo risultati affascinanti anno dopo anno senza richiedere interventi complessi o costosi.

Lascia un commento