Il dottor Lorenzo Razzolini è specialista neurologo e riceve a Pistoia presso il Centro sanitario Koinos.
Il dottor Lorenzo Razzolini si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze con il massimo dei voti e si è specializzato in Neurologia presso lo stesso ateneo con una tesi dal titolo “Sclerosi Multipla Benigna: caratterizzazione clinico-radiologica e predittori di decorso a lungo termine”, riportando la votazione di 70/70 cum laude.
Fin dal 2010 (collaborazione ancora in corso) fa parte del personale del Centro Sclerosi Multipla (responsabile: prof.ssa Maria Pia Amato) della AOU Careggi di Firenze, svolgendo attività assistenziale e di ricerca clinico-epidemiologica in tale settore. In particolare, si occupa dell’attività clinica di diagnosi e terapia della Sclerosi Multipla, con particolare attenzione alla gestione dei protocolli diagnostici e terapeutici delle terapie con immunomodulanti, immunosoppressori, anticorpi monoclonali.
Nel corso della sua formazione ha svolto le seguenti attività cliniche presso le cliniche neurologiche dell’AOU Careggi: la SOD Neurologia 1, dove si è occupato di presa in carico dell’insieme delle patologie neurologiche; la SOD Stroke Unit, dove ha trattato pazienti con evento cerebrovascolare in fase acuta e subacuta; il servizio di Neurosonologia, dove ha effettuato ecocolordoppler dei vasi sovra-aortici e doppler transcranico ed ecocolordoppler transcranico. Sempre nello stesso periodo ha svolto attività ambulatoriale presso l’ambulatorio di Neurofisiopatologia; si è inoltre occupato di video elettroencefalografia e ha svolto attività ambulatoriale specialistica nei seguenti ambiti: malattia di Parkinson e disturbi del movimento, demenze, cefalee, epilessie, neuromuscolare, malattie demielinizzanti, malattie vascolari.
Partecipa in qualità di Investigator a numerosi Trial clinici internazionali. Partecipa regolarmente in qualità di relatore o coatore ai congressi internazionali della più importanti società scientifiche in ambito neurologico, in particolare la SIN (Società Italiana di Neurologia) e l’ECTRIMS (European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis).
Principali patologie trattate:
– Sclerosi Multipla
– Neuropatie Periferiche
– Malattia di Parkinson
– Malattia di Alzheimer
– Ictus Cerebrale
– Emicrania
– Cefalea
– Insonnia
– Epilessia
– Fibromialgia
– SLA
– Miopatie
– Depressione
– Ansia
Principali sintomi di interesse neurologico:
– Debolezza
– Mancanza di forza
– Dolore
– Formicolio
– Intorpidimento
– Alterazioni della sensibilità
– Rigidità
– Fatica
– Tremore
– Movimenti involontari
– Stanchezza
– Vertigine
– Sdoppiamento della vista
– Instabilità
– Sbandamenti
– Mal di testa
– Difficoltà di memoria
– Difficoltà di concentrazione