La dottoressa Chiara Autiello, fisioterapista esperta nella riabilitazione pelvi perineale, riceve presso Koinos.
La dottoressa Chiara Autiello, fisioterapista esperta nella riabilitazione pelvi perineale maschile e femminile, riceve presso Koinos. Presso l’università di Pisa ha conseguito il diploma universitario di Fisioterapista nel 2001 e la laurea, sempre in Fisioterapia, nel 2003.
Dopo aver lavorato diversi anni in RSA e collaborato con alcuni centri fisioterapici della lucchesia come fisioterapista di terapia fisica e ortopedica, nel 2013 ha frequentato un master internazionale di riabilitazione del pavimento pelvico e da lì la sua formazione si è orientata verso questa branca, tanto da conseguire il titolo di professionista della continenza e di diventare referente per la zona lucchese della Federazione italiana incontinenti e disfunzioni del pavimento pelvico.
La riabilitazione perineale si occupa della salute dei muscoli del pavimento pelvico che a causa di interventi chirurgici, mal gestione delle pressioni addominali nella quotidianità (tossire, alzare un peso, defecare in posizioni o con spinte non adeguate…) o semplicemente particolari fasi della vita (infanzia, invecchiamento e, per la donna, gravidanza) possono non lavorare al meglio e portare a incontinenze, dolore, prolassi o anche ritenzioni.
Il suo lavoro si rivolge a tutti: uomini, donne e bambini. Oltre che di riabilitazione, si occupa di di prevenzione e di educazione alla salute perineale.
Aree di specializzazione medica:
incontinenza: urinaria, fecale, ai gas;
preparazione agli interventi e successiva riabilitazione post intervento (correzione chirurgica dei prolassi e prostatectomia);
ritenzione urinaria;
prolassi;
stipsi;
enuresi ed encopresi infantile;
dolore pelvico femminile e maschile;
disfunzioni sessuali;
correzione della diastasi dei retti addominali;
preparazione perineale e ginnastica pre parto;
riabilitazione post parto.
Il percorso di riabilitazione pelvi perineale si compone, previa valutazione fisioterapica iniziale, di tre fasi:
- presa di coscienza dei muscoli del pavimento pelvico e educazione alla salute perineale;
- rinforzo della muscolatura (con PFMT, SEF, Biofeedback);
- la corretta gestione delle pressioni addominali (per esempio imparare a contrarre il perineo prima di un colpo di tosse).