• Passa al contenuto principale
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram

Chiama ora 0573 994553

Koinos, Centro Sanitario Pistoiese

Koinos, Centro Sanitario Pistoiese

L'eccellenza in campo medico e diagnostico a Pistoia. Studi medici della Fondazione F.Turati, prestazioni private in convenzione con fondi ed assicurazioni.

  • Gli Studi
  • I nostri medici
  • Convenzioni
  • Notizie da Koinos
  • Prenota on line
  • Gli Studi
  • I nostri medici
  • Convenzioni
  • Notizie da Koinos
  • Prenota on line

Prof. Enrico Mini

Prof. Enrico Mini oncologo

Il prof. Enrico Mini è medico oncologo e riceve a Pistoia presso gli studi medici Koinos.

Il professor Enrico Mini è oncologo medico, è stato professore ordinario di Oncologia medica all’Università di Firenze e direttore della struttura operativa dipartimentale (SOD) di Oncologia traslazionale presso l’Azienda ospedaliero universitaria Careggi (AOUC) di Firenze fino al 31 ottobre 2022. È attualmente docente a contratto presso la Scuola di specializzazione di Oncologia medica dell’Università di Firenze. È iscritto all’Albo dei medici chirurghi di Firenze dal 1977.

È un oncologo esperto nella diagnosi e nel trattamento dei tumori solidi, noto a livello nazionale e internazionale. Si è dedicato e si dedica in particolare alla cura del tumore del colon-retto, del tumore dello stomaco, di altri tumori dell’apparato digerente, del tumore del polmone, dei tumori ginecologici e di quelli urologici.

 

Il prof. Mini effettua le seguenti prestazioni:

  • Prime visite oncologiche
  • Consulenze oncologiche (seconde opinioni)
  • Visite di prevenzione oncologica generale e per singolo tumore
  • Visite oncologiche di controllo
Categoria: Oncologia medica Tag: oncologia
  • Descrizione

Descrizione

Il prof. Enrico Mini è oncologo medico, è stato Professore Ordinario di Oncologia Medica presso l’Università di Firenze e Direttore della Struttura Operativa Dipartimentale (SOD) di Oncologia Traslazionale presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi (AOUC) di Firenze fino al 31 ottobre 2022. È attualmente Docente a contratto presso la Scuola di Specializzazione di Oncologia Medica dell’Università di Firenze. È iscritto all’Albo dei Medici Chirurghi di Firenze dal 1977 (n. 05509).

Titoli di studio

Si è laureato in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e la lode nel 1977 presso l’Università di Firenze. Nel 1980 ha conseguito il diploma di specializzazione in Oncologia presso l’Università di Modena e nel 1988 il dottorato di ricerca in Farmacologia e Tossicologia presso l’Università di Firenze.

Attività di formazione all’estero

È stato Research Scientist negli Stati Uniti dal febbraio 1981 al settembre 1985 presso la Yale University School of Medicine (Dipartimento di Medicina Interna – Sezione di Oncologia Medica e Dipartimento di Farmacologia). Presso questa prestigiosa istituzione ha trascorso nel 2010 un ulteriore periodo come Visiting Professor.

Attività clinica e assistenziale

Il prof. Mini è stato Direttore della Unità Operativa di Oncologia Traslazionale presso il Dipartimento Oncologico dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi (AOUC) di Firenze dal 2014 all’ottobre 2022 e presso questo Policlinico ha svolto attività clinica oncologica relativa al trattamento medico ed integrato di pazienti affetti da neoplasie solide dal 1993.

Precedentemente ha svolto funzioni di Dirigente Medico di I Livello (incarico di alta professionalità) presso il Servizio di Farmacologia Clinica dell’AOUC dal 1993 al 2004.

È stato inoltre Direttore di Programma presso la SOD di Farmacologia Oncologica, Dipartimento Oncologico dell’AOUC dal 2004 al 2014.

Ha partecipato inoltre alle attività del Centro Oncologico di Riferimento Dipartimentale e dei Gruppi Oncologici Multidisciplinari del Dipartimento Oncologico dell’AOUC.

È un esperto di oncologia clinica, farmacologia e farmacoterapia dei tumori e ricerca traslazionale sul cancro noto a livello nazionale ed internazionale. Ha competenze sia in oncologia clinica che in farmacologia oncologica che gli consentono di interessarsi di diagnosi e terapia oncologica anche mediante l’applicazione personalizzata dei biomarcatori molecolari predittivi di risposta e tossicità ai farmaci antitumorali nella pratica clinica.

Attività scientifica

È stato ricercatore principale e/o coordinatore di numerosi progetti di ricerca finanziati da organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali di primaria importanza.

Ha partecipato come investigatore principale a numerosi studi clinici di rilievo in particolare per la terapia dei tumori gastrointestinali e polmonari.

Dal 1992 è stato Responsabile del Laboratorio di Farmacologia e Chemioterapia Antitumorale del medesimo Ateneo fino all’ottobre 2022.

Si occupa tuttora di ricerca traslazionale relativa ai meccanismi molecolari della resistenza ai farmaci antitumorali e alla farmacogenomica e farmacogenetica oncologica, avendo mantenuto il ruolo di Responsabile Scientifico di progetti di ricerca in corso presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Firenze e l’incarico di Principal Investigator presso l’AOUC per un altro progetto di ricerca.

Premi e riconoscimenti

Ha ricevuto vari premi e riconoscimenti e borse di studio per i risultati della sua ricerca. Tra questi, il Leukemia Society of America Special Fellow Award (New York) nel 1982, il Lady Tata Memorial Trust Award (Londra) e l’Alberico Benedicenti Special Mention Award della Società Italiana di Farmacologia (Milano) nel 1988, e nel 2019 l’International Society of Antimicrobial Chemotherapy (ISAC) Fellow Award (Londra).

Incarichi universitari e altre attività

Enrico Mini è stato Professore Ordinario di Oncologia Medica presso l’Università di Firenze, Facoltà di Medicina e Chirurgia e Scuola di Scienze della Salute Umana fino al 31 ottobre 2022.

È Docente a contratto presso la Scuola di Specializzazione di Oncologia Medica dell’Università di Firenze.

È stato Professore a contratto di Farmacologia Cellulare dal 1983 al 1987 e di Farmacologia Antitumorale dal 1988 al 1992, rispettivamente presso le Università di Siena e di Ferrara.

È stato nominato Professore Associato di Farmacologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze nel novembre 1992 e successivamente è divenuto, presso lo stesso Ateneo, Professore Ordinario di Farmacologia (novembre 2001) e Professore Ordinario di Oncologia Medica (novembre 2008).

Dal 2011 al 2020 è stato inoltre Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica dell’Università di Firenze.

È stato Segretario (dal 2005 al 2007) e Presidente (dal 2007 al 2013) della Cancer Section dell’International Society of Chemotherapy (Londra).

Attualmente è membro di vari gruppi di studio dell’European Organization for Research and Treatment of Cancer (EORTC) (Brussels).

Dal 1991 al 2019 è stato Segretario del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano (GOCCI) e dal 2020 ne è Presidente.

Dal 2018 è Coordinatore del Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica della Società Italiana di Farmacologia.

Appartenenza a società scientifiche

È inoltre socio di varie società scientifiche nazionali ed internazionali di Oncologia e Farmacologia.

Pubblicazioni e partecipazione come relatore a congressi

È autore di circa 270 pubblicazioni scientifiche internazionali e di oltre 180 nazionali. Il suo Impact Factor totale è di oltre 1970 e il suo H index è di 53 (Scopus).

Ha tenuto oltre 250 relazioni su invito a congressi nazionali e internazionali e seminari a Università italiane ed estere ed ha presentato oltre 350 comunicazioni in occasione di questo tipo di eventi scientifici.

Attività didattica

È stato docente di vari corsi di insegnamento al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, presso altri Corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia, poi Scuola di Scienze della Salute Umana dell’Università di Firenze e presso la Scuola di Psicologia dello stesso Ateneo; di vari corsi di insegnamento post-laurea presso le Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria e master di secondo livello dell’Università di Firenze.

Dal 1994 all’ottobre 2022 è stato Docente della Scuola di Dottorato in Area del Farmaco e Trattamenti Innovativi dell’Università di Firenze.

Attività editoriale

Ha svolto e svolge un’intensa attività editoriale sia come editore che come revisore di prestigiose riviste scientifiche internazionali.

Settori di competenza clinica e scientifica

Il prof. Mini è oncologo medico esperto nella diagnosi e nel trattamento dei tumori solidi come, ad esempio, il tumore del colon-retto, il tumore dello stomaco, il tumore del pancreas, altri tumori dell’apparato digerente, il tumore del polmone, i tumori ginecologici e quelli urologici. La sua attività clinica si prefigge di contribuire a individuare il miglior percorso diagnostico e terapeutico per ciascun paziente con l’obiettivo di prevenire, curare e garantire la migliore qualità di vita. Questa attività comprende prime visite oncologiche, consulenze oncologiche (seconde opinioni), visite di prevenzione oncologica generale e per singolo tumore, visite oncologiche di controllo, terapie oncologiche mediche.

Si occupa inoltre di ricerca traslazionale relativa ai meccanismi molecolari della resistenza ai farmaci antitumorali e alla farmacogenomica e farmacogenetica oncologica applicata alla pratica clinica.

 

 

Link:

https://www.Università di Firenze.it/cercachi-per-21873.html

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=Mini+e%5BAuthor%5D&sort=date&size=200

Studi Medici a Pistoia

Direttore Sanitario Prof. Paolo Pagnini

  • Facebook
  • Instagram

Il Centro

Koionos – Centro Sanitario Pistoiese
della Fondazione Filippo Turati Onlus
Via J.Melani, 1 51100 Pistoia

+39 0573 994553

info@koinos-pistoia.it

Orari di Apertura

Lunedì – Venerdì 9.00 – 20.00
Sabato 9.00 – 13.00

Koinos, Centro Sanitario Pistoiese | Poliambulatorio Specialistico della F.Turati Onlus – P.IVA 00225150473 C.F. 80001150475 | Privacy policy | Cookie Policy