• Passa al contenuto principale
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram

Chiama ora 0573 994553

Koinos, Centro Sanitario Pistoiese

Koinos, Centro Sanitario Pistoiese

L'eccellenza in campo medico e diagnostico a Pistoia. Studi medici della Fondazione F.Turati, prestazioni private in convenzione con fondi ed assicurazioni.

  • Gli Studi
  • I nostri medici
  • Convenzioni
  • Notizie da Koinos
  • Prenota on line
  • Gli Studi
  • I nostri medici
  • Convenzioni
  • Notizie da Koinos
  • Prenota on line
urologia

Pavimento pelvico maschile, ecco quando fare riabilitazione

13 Giugno 2019 | Koinos Centro Sanitario Pistoiese

Un pavimento pelvico in buona salute è fondamentale, soprattutto con l’avanzare dell’età. In cosa consiste la riabilitazione pelvi perineale? Ce lo spiega la dottoressa Chiara Autiello, fisioterapista esperta in questa metodica.

Anche per gli uomini ricorrere alla riabilitazione pelvi perineale può davvero fare la differenza. I casi possibili sono molti e l’incidenza dei sintomi aumenta con l’età: ne parliamo con la dottoressa Chiara Autiello, fisioterapista esperta in questa metodica.

Quali sono i segnali di un pavimento pelvico non in buona salute?

«Solitamente i disturbi sono riconducibili a quattro tipologie.

  • Ci sono quelli legati alla fase di svuotamento e a un  ‘getto’ debole, a intermittenza, con o senza esitazione: il paziente in questo caso può sentire la necessità di spingere con la pancia per urinare, con sgocciolamento al termine della minzione.
  • I sintomi della fase di raccolta sono invece caratterizzati da un incremento della frequenza delle minzioni diurne, con risveglio notturno per la necessità di mingere una o più volte e urgenza nel doverlo fare (con o senza perdita di urina). E dall’incontinenza urinaria in concomitanza con gli aumenti di pressione all’interno dell’addome, come nel caso del classico colpo di tosse.
  • In terzo luogo, i disturbi post minzionali comprendono la sensazione di svuotamento incompleto e lo sgocciolamento.
  • Quelli sessuali comprendono l’eiaculazione precoce e la difficoltà nel mantenere l’erezione.
  • Infine, vi sono i disturbi dolorosi: si parla in tal caso di dolore pelvico cronico».

In quali di questi casi è efficace la riabilitazione pelvi perineale?

«In tutti: anche laddove ci sia la necessità di intervenire chirurgicamente – come talvolta in presenza di iperplasia prostatica benigna e di carcinoma della prostata – la presa di coscienza del perineo con la sua corretta attivazione, il suo rinforzo, insieme al fatto di imparare a rispondere nel modo giusto agli aumenti delle pressioni addominali, porta a una significativa riduzione dei disturbi migliorando significativamente la qualità della vita».

Come si svolge una seduta e quanto dura in media un trattamento?

«Dopo la presa in carico del paziente – che comprende la raccolta anamnestica e un’attenta valutazione fisioterapica globale – partono le sedute, che durano circa un’ora e che si svolgono una volta a settimana nelle fasi iniziali, e poi a scalare. Il paziente dovrà poi eseguire gli esercizi imparati in ambulatorio a casa. A seconda della necessità, per rieducare e rinforzare il perineo le sedute possono avvalersi di biofeedback, elettrostimolazione (Fes), esercizi volontari (Pfmt), stimolazione del nervo tibiale (Ptns), Tens, protocollo Stanford».

Per ulteriori informazioni e per fissare un appuntamento con la dottoressa Autiello è possibile contattare la segreteria del centro sanitario Koinos, aperta dal lunedì al venerdì con orario continuato 9-20, il sabato mattina con orario 9-13, telefonando al numero 0573/994553 oppure inviando una mail all’indirizzo info@koinos-pistoia.it.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
Category: KoinosTag: riabilitazione pelvi perineale
Post precedente:partoUn’ostetrica specializzata per le future mamme
Post successivo:Chiusura estiva e festa del santo patronopausa estiva al Koinos

Sidebar

Le nostre specializzazioni

Koinos su Facebook

Koinos su Facebook

Richiesta informazioni

Entra in contatto con Koinos!


Informativa sulla Privacy

Studi Medici Pistoia

Koinos
Centro Sanitario Pistoiese

Via J.Melani, 1
51100 Pistoia
Tel 0573 994553
E-Mail: info@koinos-pistoia.it

Direttore Sanitario:
Dottor Paolo Pagnini

Orari:
Lunedì – Venerdì 9.00 – 20.00
Sabato 9.00 – 13.00

Studi Medici a Pistoia

Direttore Sanitario Prof. Paolo Pagnini

  • Facebook
  • Instagram

Il Centro

Koionos – Centro Sanitario Pistoiese
della Fondazione Filippo Turati Onlus
Via J.Melani, 1 51100 Pistoia

+39 0573 994553

info@koinos-pistoia.it

Orari di Apertura

Lunedì – Venerdì 9.00 – 20.00
Sabato 9.00 – 13.00

Koinos, Centro Sanitario Pistoiese | Poliambulatorio Specialistico della F.Turati Onlus – P.IVA 00225150473 C.F. 80001150475 | Privacy policy